
Anche a questa lista non viene assegnato nessun tag. Lo staff del sito si riserva la possibilità di dare il tag CR3, cioè notizie da fonti altamente affidabili, quasi certe, nel momento in cui riceverà delle ulteriori conferme.
A fronte di ciò si deduce che Canon sta cercando in tutti i modi di non far trapelare nessuna informazione a riguardo della EOS 7D Mark II, per cui le informazioni sono poche, frammentate e comunque insicure.
- La fotocamera che verra venduta in kit sarà accompagnata da due lenti di cui una dovrebbe debuttare con la fotocamera stessa. Questa nuova lente potrà essere un 15-85 IS STM, mentre l'altro obiettivo dovrebbe essere il già conosciuto 18-135 IS STM;
- Doppio slot per memory card CF+SD. Lo slot CF accetterà schede UDMA Mode 7, mentre lo slot SD accetterà schede UHS-I;
- Nessuna integrazione del GPS;
- Nessuna integrazione del Wi-Fi;
- Schermo LCD non touch screen;
- Sensore CMOS da 20,2 megapixel con tecnologia "Fine Detail";
- Sistema autofocus Dual Pixel CMOS AF;
- Doppio processore d'immagine DIGIC 6;
- Sistema di messa a fuoco a 65 punti tutti a croce, munito del punto centrale a doppia croce;
- Velocita massima dello scatto in raffica pari a 10 FPS;
- Sensibilità ISO 100-16000, con estensione fino a 25600 e 51200;
- Possibilità di registrare video a 1080P e 720P con frame rate massimo di 60 fps;
- Servo AF nella registrazione video;
- Modalità antisfarfallio, che elimina lo sfarfallio tipico delle luci che sfarfallano, come quelle fluorescenti;
- Grandezza della misura spot pari all'1,8% dell'inquadratura;
- Flash integrato con funzione di comando wireless;
- Connettori per microfono e cuffie;
- Possibilità di sincronizzare più fotocamere EOS 7D Mark II;
- Messa a fuoco manuale azionabile per via elettronica;
- Mirino ottico con copertura del 100% circa.
Lo staff del sito ribadisce che sta aspettando di ricevere ancora altre conferme riguardanti queste voci ed in quel momento conferirà il famoso tag CR3. Comunque, in Canon Rumors credono che queste voci siano vere al 90%.
Personalmente, credo che la maggior parte delle suddette caratteristiche siano del tutto abbordabili, come il doppio processore d'immagine DIGIC 6, l'AF a 65 punti ecc, ma ciò che più di tutte mi incuriosisce è la tecnologia "Fine Detail" del sensore CMOS: la famosa nuova tecnologia del sensore che quindi non dovrebbe essere multistrato, come già mi aspettavo e avevo scritto in questo post. Non è dato sapere però se questa tecnologia sarà del tutto nuova come precedenti rumors lasciavano intendere.
Inoltre, vedo la mancanza della somiglianza della parte superiore e della robustezza della linea EOS 1, ma comunque sembrerebbe che, anche questa volta, la EOS 7D potrebbe essere una piccola EOS 1.
Ad ogni modo, rimango della mia idea secondo la quale la EOS 7D dovrebbe essere sempre più una macchina prosumer d'alto rango, più di quanto sia adesso. Ciò si tradurrebbe in un abbordabile fotocamera con sensore APS-H.
In questo modo, la fotocamera diventerebbe meno esosa in termini di richiesta di ottiche di qualità di quanto si dimostrano le fotocamere con sensori APS-C ultra-densi di pixel. Infatti, è un dato di fatto che i sensori non troppo densi restituiscono buoni risultati anche con obiettivi discreti, mentre restituiscono ottimi risultati con lenti più costose. Al contrario, sensori molto densi richedono obiettivi molto più risolventi e quindi più costosi.
Inoltre, con un sensore APS-H, la fotocamera terrebbe molto bene gli alti ISO, comunque sarebbe inferiore ad una full frame, quindi avrebbe un segmento di mercato ben integrato col resto della linea di fotocamere della Casa giapponese. Infine, tal fotocamera avrebbe pochi rivali nella concorrenza, perchè non tutti producono sensori in casa come fa Canon e, quindi, non tutti i produttori possono presentare linee di fotocamere così diversificate.
Come al solito, staremo a vedere...
Nessun commento:
Posta un commento