
La notizia è stata divulgata dal sito egami.blog.so-net.ne.jp e secondo l'autore del post i tratti salienti di questo brevetto sarebbero i seguenti:
Patent Publication No. 2016-142979
- Published 2016.8.8;
- Filing date 2015.2.4
- Zoom ratio 4.74;
- Focal length 9.00 22.58 42.68;
- F-number 2.06 3.09 4.12;
- Half angle of view (degrees) 35.71 18.73 10.47;
- The image height 6.47 7.65 7.89;
- Overall length of the lens 60.38 65.31 77.00;
- BF 3.00 10.18 8.34
- Zoom ratio 3.66;
- Focal length 6.79 12.87 24.88;
- F-number 1.85 2.50 2.88;
- Half angle of view (degrees) 43.60 30.74 17.59;
- The image height 6.47 7.65 7.89;
- Overall length of the lens 60.00 54.02 54.00;
- BF 3.00 4.04 6.02
E le sue prestazioni ottiche, con la messa a fuoco ad infinito sono le seguenti:
Invece, con la messa a fuoco impostata per la minima distanza le prestazioni sono le seguenti:
In entrambe le precedenti figure, da sinistra verso destra vengono riportati l'aberrazione sferica, l'astigmatismo, la distorsione e l'aberrazione cromatica laterale. Mentre, dall'alto verso il basso si passa dalla posizione wide alla posizione tele.
Mentre, la configurazione ottica del 6.7-26mm f/1,8-2,8 è la seguente:
Le prestazioni ottiche di quest'ultima configurazione con la messa a fuoco impostata su infinito sono le seguenti:
Invece, con la messa a fuoco impostata per la minima distanza le prestazioni sono le seguenti:
Anche per entrambe le precedenti figure, da sinistra verso destra vengono riportati l'aberrazione sferica, l'astigmatismo, la distorsione e l'aberrazione cromatica laterale. Mentre, dall'alto verso il basso si passa dalla posizione wide alla posizione tele.
Fonte: Egami
Nessun commento:
Posta un commento