
Con la lunghezza focale più elevata al mondo (75-1500mm con il suo extender 1.5x integrato) ed il fattore di ingrandimento più elevato (20x) tra lenti zoom Super 35mm zoom, il nuovo obiettivo zoom CINE-SERVO offre ai cineasti nuove possibilità per la ripresa di scene in HD, 2K e 4K su fotocamere a singolo sensore.





La rimozione dell'unità di azionamento consente il funzionamento in stile cinematografico della lente CINE-SERVO 50-1000mm, comprese delle marcature del barilotto chiaramente incise, un diaframma ad 11 lamelle per contribuire a realizzare dei morbidi "bokeh". Non mancano la compatibilità con aste di supporto per lenti, matte box ed altri accessori cinema.
Il nuovo ultra-teleobiettivo zoom Canon CINE-SERVO 50-1000mm T5.0-8.9 è compatibile con i protocolli standard di comunicazione tra fotocamera e lente per garantire la massima compatibilità e le massime prestazioni con più marche e modelli di videocamere 4K, UHD e HD.
Tali norme comprendono la comunicazione seriale a 12-pin (comune ai principali marchi di telecamere broadcast), la tecnologia Cooke / i e la tecnologia di comunicazione dati proprietaria di Canon EOS-LENS (impiegata dalle videocamere cinematografiche EOS C500, EOS-1D C, EOS C300 e EOS C100).

Il nuovo ultra-teleobiettivo zoom Canon CINE-SERVO 50-1000mm T5.0-8.9 integra avanzate caratteristiche di operabilità in stile broadcast che Canon ha sviluppato come produttore leader di lenti HDTV, per la maggiore copertura di sport, fotografia naturalistica e ambito ENG (Electronic News Gathering).
Queste caratteristiche includono il controllo servo-assistito della messa a fuoco, dello zoom, del diaframma e delle impostazioni tramite l'unità di azionamento digitale rimovibile dell'obiettivo.
Queste caratteristiche includono il controllo servo-assistito della messa a fuoco, dello zoom, del diaframma e delle impostazioni tramite l'unità di azionamento digitale rimovibile dell'obiettivo.

Questo encoder consente agli operatori di ingrandire agevolmente a diverse velocità, da una velocità molto elevata di 1,5 secondi ad una velocità molto lenta di 180 secondi per passare dal grandangolo al teleobiettivo massimo.
Inoltre, l'encoder è in grado di trasmettere precisi dati seriali analogici e permette impostazioni di zoom, messa a fuoco e diaframma tramite il connettore a 20-pin dell'unità di azionamento, consentendo di incorporare questo obiettivo nella maggior parte dei sistemi di imaging virtuali esistenti.

Un piccolo display LCD sull'unità di azionamento visualizza le impostazioni correnti per gli operatori. La messa a fuoco può essere regolata manualmente ruotando una ghiera di gomma zigrinata posizionata sulla lente.
Combinando funzionalità broadcast e la precisione richiesta dai cineasti, la lente offre un angolo di rotazione della messa a fuoco di ben 180 gradi.
Grazie a capacità operative e prestazioni adatte alle trasmissioni di indimenticabili e spietati eventi sportivi e degli ambienti di ripresa della fauna selvatica, l'obiettivo impiega una resistente e ottimizzata struttura del telaio, resistente agli urti ed alle intemperie.
Oltre ai suoi tre connettori a 20 pin, l'unità motrice ha anche una connessione standard di alimentazione e di trasmissione a 12 pin per le operazioni di controllo remoto. Inoltre, l'obiettivo utilizza 700mA di potenza.

Oltre ai suoi tre connettori a 20 pin, l'unità motrice ha anche una connessione standard di alimentazione e di trasmissione a 12 pin per le operazioni di controllo remoto. Inoltre, l'obiettivo utilizza 700mA di potenza.
Con la sua impugnatura/unità digitale di azionamento rimossa, il nuovo ultra-teleobiettivo zoom Canon CINE-SERVO 50-1000mm T5.0-8.9 offre ai registi digitali i vantaggi della sua lunghezza focale, leader del settore, di 1.500 mm (quando si utilizza l'extender 1.5x) e le sue prestazioni ottiche 4K.

Inoltre, viene utilizzata una vernice luminosa per la visualizzazione della scala su un lato del barilotto per rendere le marcature individuabili visivamente anche al buio.
Come accessori, possono essere utilizzati entrambi i moduli di ingranaggio per la messa a fuoco di tipo 0,5 e 0,8 e la posizione dell'ingranaggio supporta l'utilizzo del focus ad inseguimento e tutti gli accessori elettronici standard. Con in cerchio d'immagine di 31,4 mm è adatta allo standard industriale del formato del sensore Super-35mm.
Come accessori, possono essere utilizzati entrambi i moduli di ingranaggio per la messa a fuoco di tipo 0,5 e 0,8 e la posizione dell'ingranaggio supporta l'utilizzo del focus ad inseguimento e tutti gli accessori elettronici standard. Con in cerchio d'immagine di 31,4 mm è adatta allo standard industriale del formato del sensore Super-35mm.

In questa lente viene anche incorporata una struttura che consente la sostituzione dell'innesto EF con l'innesto PL, o viceversa (impianto elettrico incluso). Questa conversione può essere fornita presso i centri di assistenza autorizzati Canon. Le versioni EF e PL della lente sono designati con le sigle CN20x50 IAS H/E1 e CN20x50 IAS H/P1, rispettivamente.

Canon è un marchio leader a livello mondiale per gli obiettivi che fornisce fotografi, produttori di sport, emittenti e registi teatrali. All'inizio di quest'anno, la società ha celebrato una pietra miliare nella sua produzione che è quella di aver prodotto il suo 100000000-esimo obiettivo EF (considerando sia le lenti EF-S, EF e Cinema dal 1987 alla metà del 2014).
Il nuovo ultra-teleobiettivo zoom Canon CINE-SERVO 50-1000mm T5.0-8.9 dovrebbe essere disponibile nel primo trimestre del 2015 ad un prezzo di listino consigliato di € 78.000.
Nessun commento:
Posta un commento