
Cercando di interpretare il senso di quanto viene affermato nei riguardi di questo brevetto si risale ai relativi dai salienti, che sono i seguenti:
Patent Publication No. 2014-202952
Example 1
Patent Publication No. 2014-202952
- Published 2014.10.27
- Filing date 2013.4.5
Example 1
- Focal length f = 34.20mm
- Fno. 1.45
- Half angle ω = 32.32 °
- Image height Y = 21.64mm
- Lens length 129.16mm
- BF 39.35mm
La distanza di messa a fuoco minima sembra essere identica a quella dell'EF 35 f/1,4L USM. Per quanto riguarda il comportamento della lente si ha che in posizione inf l'aberrazione sferica, l'astigmatismo, la distorsione e l'aberrazione cromatica periferica sono dati dalla seguente figura:
Mentre, in posizione mod l'aberrazione sferica, l'astigmatismo, la distorsione e l'aberrazione cromatica periferica sono dati dalla seguente figura:
Il risultato più evidente raggiunto con questo brevetto dalla Casa giapponese sarebbe la riduzione delle aberrazioni dovute alla messa a fuoco, infatti sono molto contenute, specie in posizione inf. Sembrerebbe, quindi che il punto di progetto di questa lente sia proprio la posizione infinito che, tra l'altro, è quella che si utilizza più frequentemente nei paesaggi.
Complimenti per l'analisi. Sembra che Canon voglia rispondere ai recenti annunci di Sigma e Zeiss per le focali fisse da 35 mm.
RispondiEliminaCarlo