
La produzione della serie EF di obiettivi intercambiabili per le fotocamere reflex a pellicola ed ad obiettivo singolo Canon EOS dotate di AF (autofocus) è iniziata nel 1987 presso l'impianto di Utsunomiya di proprietà della Società.
Nel corso degli anni, gli obiettivi EF hanno ottenuto il sostegno di una vasta gamma di utenti e da allora la produzione si è ampliata fino ad un totale di quattro basi di produzione, tra cui Canon Inc., Taiwan, Canon Opto (Malaysia) Sdn. Bhd. e Oita Canon Inc. nel sud del Giappone.
La produzione di obiettivi EF ha superato la soglia dei 10 milioni di unità nel 1995 ed ha attraversato la soglia dei 50 milioni di unità nel 2009. Nel mese di aprile 2014, la Società ha celebrato il raggiungimento del suo traguardo, primo-al-mondo, di 100 milioni di obiettivi EF prodotti, ed ora, stabilendo un nuovo record mondiale per il maggior numero di obiettivi intercambiabili prodotti, Canon ha realizzato il suo obiettivo della produzione del suo 120.000.000-esimo obiettivo nel mese di agosto 2016.
Per di più, le fotocamere digitali Canon che utilizzano obiettivi EF (reflex digitali e sistema compatto di fotocamere), hanno mantenuto il primato di n° 1 del mercato globale per 13 anni consecutivi a partire dal 2003 (dato aggiornato al 29 maggio 2016, secondo uno studio Canon).
Il sistema proprietario di obiettivi EF di Canon, lanciato a marzo del 1987, insieme al sistema di fotocamera reflex EOS, hanno continuato ad evolversi fin dalla loro introduzione, guidando l'industria di settore attraverso l'inserimento di una vasta gamma di tecnologie innovative, tra cui tecnologie mai introdotte prima come il motore ultrasonico (USM), la tecnologia di stabilizzatore d'immagine (IS), un elemento ottico multistrato a diffrazione ottica (DO), il sistema di rivestimento Subwavelength Structure Coating (SWC) per gli elementi ottici, la tecnologia anti-riflesso. Ad oggi, la vasta gamma di obiettivi della serie EF della Società comprende un totale di 97 modelli (includendo due moltiplicatori e tre modelli disponibili al di fuori del Giapponese), tra cui gli obiettivi EF Cinema per la cinematografia digitale.
Canon continuerà perfezionare le sue tecnologie di imaging incentrate sulla sua gamma di obiettivi EF, cercando di soddisfare le diverse esigenze dei fotografi, dagli utenti alle prime armi, ai fotoamatori avanzati e ai professionisti, contribuendo al contempo ampliare la cultura delle immagini fotografiche e dei video.
Modello
|
Principali caratteristiche e
tecnologie
|
Data di
lancio
|
EF300mm
f/2.8L USM1
|
Primo obiettivo al mondo ad utilizzare un
motore ultrasonico (USM). La tecnologia USM offre una veloce messa a fuoco
automatica grazie alla sua alta coppia e reattività. Mediante la converisone
di vibrazioni ultrasoniche in energia rotazionale questa tecnologia rende
possibile prestazioni AF silenziose e dolci.
|
Nov. 1987
|
EF75-300mm f/4-5.6 IS USM3
|
Primo obiettivo al mondo ad utilizzare la tecnologia IS.
Gli utenti possono vedere i risultati della tecnologia IS attraverso
il mirino.
Fornendo un’elevata precisione e stabilità per
eccezionali risultati di stabilizzazione, questa tecnologia espande le
possibilità per la fotografia a mano libera.
|
Set. 1995
|
EF400mm f/4 DO IS USM4
|
Primo obiettivo al mondo ad utilizzare un elemento di lente a
diffrazione ottica (DO)
La diffrazione è un fenomeno ottico che determina che le onde luminose
deviano la loro direzione al passaggio attorno dei bordi di un oggetto. Gli
elementi ottici utilizzano questo fenomeno per correggere diverse aberrazioni
controllando il percorso del cammino della luce.
|
Dic. 2001
|
EF24mm f/1.4L II USM
|
Primo obiettivo al mondo ad utilizzare il Subwavelength Structure
Coating (SWC)
La tecnologia SWC minimizza le riflessioni allineando innumerevoli increspature più piccole della lunghezza d’onda della luce visibile sulla superficie degli obiettivi delle fotocamere. |
Dic. 2008
|
EF100mm f/2.8L Macro IS USM
|
Primo obiettivo al mondo ad utilizzare l’Hybrid IS, che compensa sia il mosso sia
angolare che lineare.
Impiegando sia un nuovo algoritmo appositamente sviluppato, l’Hybrid compensa
le vibrazioni basandosi su informazioni raccolte da due sensori localizzati
nell’obiettivo. Guidando in modo preciso il sistema di correzione ottica,
questa tecnologia corregge simultaneamente il mosso della fotocamera sia
angolare che lineare.
|
Ott. 2009
|
EF8-15mm f/4L Fisheye USM
|
Primo obiettivo fisheye al mondo a fornire sia un angolo di
visualizzazione di 180° che un fisheye circolare a 180°.
L’EF8-15mm f/4L Fisheye USM consente
la cattura di immagini con un deformazioni drammatiche, prospettive esagerate
e profondità di campo estreme, rendendo possibile l’ottenimento di immagini
significativamente distorte, simili a quello che un pesce può vedere mentre
guarda verso il cielo da sotto la superficie del mare.
|
Lug. 2011
|
EF200-400mm f/4L IS USM Extender 1.4x
|
Primo obiettivo super-tele ad impiegare un moltiplicatore interno.
Intergrando un moltiplicatore 1.4x, l’intervallo zoom dell’EF200-400mm f/4L IS USM Extender
1.4x può essere ampliato con un semplice tocco, anche in situazioni dove è
impossibile per l’utente cambiare l’obiettivo.
|
Mag. 2013
|
EF11-24mm f/4L USM
|
Primo obiettivo la mondo in grado di offrire la minima lunghezza
focale ultra-wide di 11 mm.
Inoltre, per raggiungere l’angolo di visione più ampio al mondo che
parte dalla lunghezza focale di 11 mm, l’EF11-24mm f/4L USM è in grado di correggere
efficacemente le abberrazioni comunemente associate agli obiettivi ultra-wide,
fornendo prestazioni superiori per la qualità d’immagine.
|
Feb. 2015
|
Nessun commento:
Posta un commento