
Ad oggi, il formato JPEG è utilizzato da quasi il 70% dei siti web ed è molto popolare, ma vi è adesso un nuovo contendente: il BPG, acronimo di Better Portable Graphics.
Questo nuovo formato è stato ideato e sostenuto da un noto programmatore francese chiamato Fabrice Bellard, il quale è stato anche il creatore di FFmpeg e QEMU.
Uno dei grandi vantaggi che il formato BPG ha rispetto al JPEG è la sua capacità di fornire una qualità d'immagine simile al JPEG, ma con circa la metà delle dimensioni del file. Ecco un confronto side-by-side che mostra la stessa immagine compressa in BPG e JPEG per la stessa dimensione del file:
Bellard ha creato il formato BPG dopo uno studio di Mozilla è giunto alla conclusione che la codifica video standard HEVC (cioè H.265) surclassa le altre tecnologie. Il BPG si basa su un sottoinsieme delle tecnologie HEVC.
Una delle sfide da vincere con l'introduzione di nuovi formati è quella di attrarre gli sviluppatori di browser per il supporto integrato. Finora, gli sviluppatori interessati a utilizzare il formato .bpg dovranno utilizzare un codice speciale Javascript per caricare le immagini.
Se Bellard avrà la meglio in questa sfida, potremmo un giorno poter scegliere il formato BPG nel salvataggio dei nostri file, proprio come il formato PNG è ora il formato preferito per alcune immagini statiche rispetto al formato GIF.
Fonte: PP
Nessun commento:
Posta un commento